Sindrome delle gambe senza riposo, tra le cause anche la carenza di ferro
La sindrome delle gambe senza riposo ha diverse cause. La terapia farmacologia e i rimedi naturali, però, esistono. La sindrome delle gambe senza riposo si manifesta come bisogno incontrollabile di muovere le gambe. Chi soffre di questa patologia riferisce di provare sensazioni simili a crampi o anche di “gambe che tirano”, prurito, formicolio, dolore e scosse. Tutti questi sintomi si manifestano soprattutto quando si è rilassati, come di notte a letto. Generalmente, questo fastidio colpisce le gambe, ma non è escluso che ad esserne interessate siano anche le braccia.
CAUSE
Le cause della sindrome delle gambe senza riposo sono diverse. Tra queste, anzitutto, la carenza di ferro e le patologie che ne determinano un’alterazione del fabbisogno necessario (insufficienza renale, morbo di Parkinson, artrite reumatoide e diabete). Ancora, a determinare questa sindrome, possono essere eventuali lesioni ai nervi e l’assunzione di alcuni farmaci (come gli antinausea, gli antidepressivi, i farmaci per il diabete e le allergie e gli antipsicotici, nonché quelli usati per curare ipertensione e problemi cardiaci).