Amianto, l’eterno killer silenzioso: “Mappatura nelle scuole italiane, anche con i droni

Scuole all’amianto: sono 2.400 in Italia, quelle contaminate dalla fibra killer, con 350mila studenti e 50mila insegnanti che ogni giorno le abitano, esposti in maniera più o meno intensa. Sono i dati forniti dall’Osservatorio nazionale amianto, diffusi lunedì dal Movimento 5 Stelle in un convegno alla Camera sui 25 anni dalla legge sull’amianto. Numeri confermati dal Censis e dal rapporto di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica: circa il 10% delle scuole presenta amianto nelle strutture.

«Asbeschool» un film
Nel corso del convegno è stato proiettato il documentario «Asbeschool – stop amianto a scuola», di Stefania Divertito, con la regia di Luca Signorelli: un viaggio nelle scuole italiane a rischio. Un film-denuncia sulla situazione caotica di codici e leggi che regolamentano il monitoraggio dell’amianto: più di 400, che una proposta di legge governativa vuole armonizzare in un testo unico.

I dati
Perché nonostante l’Italia abbia una legge all’avanguardia – la 257 del 1992 – non è ancora pienamente applicata. Intanto perché la mappatura è incompleta (secondo il ministero dell’Ambiente i siti a rischio mappati sono 53mila, ma molti sfuggono al censimento: la Calabria, per dire, fino al 2014 non aveva mai fornito dati e ancora li comunica incompleti). Per l’Ispra, l’istituto di ricerca del Ministero dell’Ambiente, sono 380 i siti più a rischio, con amianto friabile. E poi perché per bonificare servono risorse, che spesso non ci sono; e mancano anche discariche specializzate.

Tubi e pareti
Il documentario proiettato a Roma, finanziato con il crowdfunding, racconta di una scuola romana dove un semplice intervento di manutenzione ha fatto scoprire che nelle mura e nei pavimenti c’è amianto. Ma anche l’esempio virtuoso della Sardegna, esempio positivo per le politiche intraprese negli ultimi anni, come il monitoraggio regionale voluto dalla Giunta in carica, ma che pure non è priva di emergenze; come quella dell’istituto comprensivo Grazia Deledda di Oristano: l’amianto è un po’ ovunque ed è vietato anche affiggere quadri alle pareti o fare lavori di banale manutenzione, che devono essere eseguiti da ditte specializzate.