Carta d’identità elettronica: costo, a cosa serve e come richiederla

La nuova CIE può essere richiesta in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d’età di appartenenza: 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; 10 anni per i maggiorenni.

Per richiedere la nuova carta d’identità elettronica basterà recarsi in Comune muniti di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su supporto USB. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria per velocizzare le attività di registrazione, ma non sono necessari altri documenti. La nuova carta d’identità elettronica verrà spedita all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

Sul sito ufficiale www.cartaidentita.interno.gov.it si trovano tutte le informazioni utili per la presentazione della domanda di rilascio della nuova carta d’identità elettronica e la possibilità di prenotare l’appuntamento con gli uffici comunali.

Una volta che il Comune avrà tutto il necessario per emettere la nuova CIE, non rilascerà più le vecchie carte d’identità cartacee o le elettroniche di prima generazione.

Il costo della carta d’identità elettronica è di 16,79 euro, oltre i diritti fissi e di segreteria, per un totale di circa 22 euro. Il sito del ministero dell’Interno consiglia di conservare il numero della ricevuta di pagamento.

 

nanopress