2) Olio extravergine
L’olio extravergine d’oliva può aiutare a neutralizzare l’odore dell’aglio. Per questo motivo può essere utile tritare uno o due spicchi d’aglio, lasciarlo riposare per 15 minuti per attivare gli enzimi utili e cospargerlo su una bella fetta di pane integrale con un filo di olio extravergine.
3) Dolcificante naturale
L’aglio è considerato un rimedio utile per raffreddore e mal di gola. Potreste pensare di assumerlo tritato dopo averlo mescolato ad un cucchiaino di dolcificante naturale che aiuti a mascherarne il sapore, pensiamo ad esempio allo sciroppo d’acero e allo sciroppo di agave. Alcuni rimedi della nonna indicano di utilizzare il miele (non adatto a chi è vegan).
4) Hummus di ceci
Volete provare a nascondere una piccola quantità di aglio nei vostri cibi abituali? Uno o due spicchi di aglio crudo fanno parte della ricetta per la preparazione dell’hummus di ceci. L’aglio darà all’hummus il tipico sapore caratteristico, ma allo stesso tempo i ceci contribuiranno a mitigare gli effetti dell’aglio sull’alito, con il loro sapore tendenzialmente più dolce e delicato.
5) Aceto di mele
L’aceto di mele può essere una soluzione utile da abbinare all’aglio insieme a erbe aromatiche in abbondanza per preparare una salsa per il condimento dei vostri piatti, ad esempio di ortaggi o insalate. Ad esempio potete mescolare a qualche cucchiaio di aceto di mele uno spicchio d’aglio tritato, un cucchiaio di olio extravergine e erbe aromatiche come basilico, origano e timo.
6) Guacamole
Oltre all’hummus di ceci, ecco un’altra salsa tipica in cui potrete inserire uno spicchio di aglio crudo tritato, senza che il suo sapore prevalga sugli ingredienti. Il guacamole è una salsa prevalentemente a base di avocado, a cui potrete eventualmente aggiungere ingredienti come peperoni tritati, erbe aromatiche o pomodorini.
7) Estratto secco
Chi proprio non gradisce il sapore dell’aglio, ma non vuole rinunciare ai suoi benefici, può richiedere in erboristeria dei preparati fitoterapici a base di aglio, ad esempio sotto forma di capsule e composti da estratto secco di aglio. L’erborista saprà indicarvi le quantità e le modalità di assunzione a seconda dei vostri problemi di salute.