Occhiaie, a cosa sono dovute? Cause e rimedi naturali

Occhiaie, cause e rimedi naturali. Le occhiaie: ecco un problema ricorrente da affrontare, non soltanto nel caso in cui si sia fatto tardi durante il weekend o la sera precedente ad un importante appuntamento di lavoro, ma anche poiché la presenza di segni scuri attorno agli occhi e di gonfiore potrebbe essere l’indicatore di alcune problematiche che il nostro organismo si ritrova ad affrontare, a nostra insaputa.

Ecco allora alcune possibili cause della presenza di occhiaie ed i relativi rimedi naturali per attenuare il problema.

Cause delle occhiaie

1) Assottigliamento della pelle

La pelle al di sotto degli occhi è molto sottile e delicata. Con il trascorrere degli anni, essa si assottiglia sempre di più, rendendo visibili i vasi sanguigni. Ciò contribuisce ad evidenziare le occhiaie. Si tratta di una condizione che può essere aggravata da un esposizione eccessiva e priva di protezioni ai raggi solari.

2) Allergie

La presenza di occhiaie può essere in taluni casi considerata un segno di allergia, soprattutto per coloro che soffrono di sensibilità a polvere, pollini e graminacee. Le occhiaie possono essere correlate anche ad allergie alimentari ed aggravate da prurito, bruciore agli occhi e necessità di strofinarli.

3) Ritenzione idrica e disidratazione

A causa della ritenzione di liquidi da parte dell’organismo, i vasi sanguigni nella zona perioculare possono dilatarsi, avendo come conseguenza una presenza maggiormente evidente delle occhiaie. La ritenzione idrica potrebbe essere legata a problemi cardiaci, alla tiroide, ai reni o al fegato, ma anche all’assunzione di alcune tipologie di farmaci che la favoriscono. La presenza di occhiaie potrebbe inoltre essere dovuta a disidratazione, causata da una scarsa assunzione di acqua durante il giorno

4) Genetica e insonnia

La presenza di occhiaie in famiglia può essere predeterminata da una predisposizione genetica. Tra i membri della famiglia, coloro con la carnagione più chiara potrebbero presentare occhiaie più evidenti. Le occhiaie possono anche essere causata da insonnia e scarso riposo, che possono rendere il colorito più pallido e i capillari al di sotto degli occhi più evidenti.

5) Anemia

La presenza di occhiaie, accompagnata da un evidente pallore, potrebbe essere dovuta ad anemia e carenza di ferro, condizioni di cui sarebbe bene indagare immediatamente le cause, in modo da poter giungere ad una soluzione in tempi brevi, anche grazie ad alcuni rimedi naturali considerati efficaci.

Rimedi naturali contro le occhiaie

1) Antiossidanti

Se le occhiaie sono causate da fragilità capillare, potrebbe rappresentare un buon rimedio arricchire la propria alimentazione con alcuni cibi ricchi di antiossidanti, come more, mirtilli, prezzemolo, cipolle, legumi e melagrana. Tra le bevande ricche di antiossidanti troviamo il tè, con particolare riferimento al tè verde o al tè nero. Una loro eccessiva assunzione potrebbe però contribuire a ridurre l’assorbimento del ferroda parte dell’organismo.

2) Vitamina C