3) Dormire troppo
Per quanto riguarda i disturbi del sonno legati alla depressione, non si parla soltanto di insonnia ma anche dell’esatto opposto, cioè del dormire troppo. Alcune persone all’improvviso potrebbero perdere la carica per affrontare le proprie giornate e desiderare di dormire fino a tardi o svegliarsi solo all’ultimo minuto per andare al lavoro. Se il dormire a lungo è accompagnato da uno stato d’umore molto basso, bisognerebbe indagare al meglio le cause di questa situazione.