Sul sito dell’Inps è disponibile anche una scheda informativa per aiutare gli utenti nella compilazione dei moduli. Nella domanda il richiedente dovrà indicare a quale dei due benefici intende accedere: ‘Bonus contributo asilo nido’ oppure ‘Introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione’ a favore dei bambini affetti da gravi patologie croniche. Se il richiedente intende usufruire del beneficio per più di un figlio, dovrà presentare una domanda per ciascuno.
COSA PUO’ RIGUARDARE IL BONUS
– Il pagamento delle rette degli asili nido, sia pubblici che privati. In questo caso il pagamento è mensile a fronte della presentazione da parte del genitore della documentazione di pagamento della retta;
– L’erogazione di contributi per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto di tre anni impossibilitati a frequentare gli asili nido in quanto affetti da gravi patologie croniche. Anche in questo caso l’erogazione avviene direttamente al genitore dietro presentazione di un’attestazione rilasciata dal pediatra di libera scelta, sulla scorta di idonea documentazione, che attesti, per l’intero anno di riferimento, l’impossibilita’ del bambino di frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica.