Laleggepertutti fa l’esempio di un incidente, dopo il quale “E’ abitudine delle assicurazioni verificare se lo scontro è stato determinato da negligenza grave: la compagnia, qualora sul verbale dovesse risultare indicato che il conducente guidava scalzo, potrebbe appigliarsi a questo, sebbene non sia stata elevata nessuna multa.
La questione andrà contestata nelle opportune sedi giudiziarie, ma di sicuro, potrebbe costituire un grande ostacolo”. Guidare scalzi o in ciabatte dunque si può, ma onde evitare spiacevoli sorprese è sempre meglio indossare un paio di scarpe chiuse.