1. Cosa sono gli omega-3 e dove si trovano
Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali e, nello specifico, acidi grassi polinsaturi a lunga catena. Quando si parla di acidi grassi “essenziali” ci si riferisce a omega-3 e omega-6 e l’aggettivo “essenziali”, in questo caso, indica il fatto che l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli e, quindi, l’unico modo per non incorrere in carenza è una corretta integrazione a livello nutrizionale.
Gli omega-3 si trovano principalmente nel pesce (salmone, sgombro, pesce spada, acciuga e trota), in alcuni oli vegetali (olio di semi di lino, olio di fegato di merluzzo, olio di semi di canapa, olio di alga, olio di colza, olio di noce, olio di soia) e nella frutta secca.
A differenza degli omega-6, che si trovano in molti più cibi che mangiamo abitualmente, gli omega-3 assunti con l’alimentazione sono spesso pochi rispetto al fabbisogno ideale.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il corretto rapporto tra queste omega 6 e omega 3 dovrebbe essere circa di 5:1. Al contrario, la stima del loro rapporto nei paesi occidentali risulta attestarsi anche su valori di 20-30:1
I principali acidi grassi del gruppo omega-3 sono:
L’acido α-linolenico
L’acido eicosapentaenoico (EPA)
L’acido docosaesaenoico (DHA).
2. Benefici degli omega-3
Gli omega-3 hanno le seguenti proprietà: