Il tumore al pancreas è la quarta causa di morte per cancro in Europa
Torino, sviluppato vaccino contro il tumore al pancreas
Ancora novità nella medicina e il contrasto ai tumori.
A Torino sarebbe stato sviluppato e testato su animali
un vaccino è infatti risultato efficace nell’aumento dell’aspettativa di vita.
Con questo ‘rivoluzionario’ vaccino i pazienti colpiti dal tumore al pancreas, uno dei peggiori, potrebbero rispondere meglio a terapie antitumorali.
Il team di ricercatori che ha sviluppato il vaccino fa parte del personale dell’ospedale Molinette di Torino
Risultato efficace nell’aumentare l’aspettativa di vita di animali da esperimento con tumore pancreatico che hanno un tipo particolare di anticorpi (anti-alfa enolasi).
La combinazione tra nuove cure chemioterapiche con farmaci e vaccini potrebbe in un futuro non troppo lontano rappresentare perciò una speranza per l’aumento di probabilità di sopravvivenza dei malati affetti da questo tipo di tumore spesso mortale.
LA RICERCA
“La maggior parte dei pazienti con tumore pancreatico, quindi, produce anticorpi contro alfa-enolasi ed i ricercatori del mio gruppo hanno dimostrato che i pazienti che hanno anticorpi anti-alfa enolasi nel sangue rispondono meglio alle terapie antitumorali”.
Lo ha spiegato a La Stampa il professore Francesco Novelli che si è occupato del progetto
“E’ quindi un vero e proprio gioco di squadra per attaccare su più fronti il tumore del pancreas”
IL TUMORE AL PANCREAS
Secondo i dati, questo tipo di tumore, in tutta Europa rappresenta la quarta causa di morte con maggiore incidenza tra i pazienti tra i 60 e i 70 anni.
Si tratta di uno dei tumori più “crudeli”. Dopo cinque anni dalla diagnosi, neanche il 10% dei pazienti è in vita, mentre la maggior parte non arriva a due anni.