Canone Rai, come non pagare il canone Rai | Quanto presentare la domanda di esenzione

Canone Rai, come non pagare il canone Rai | Quanto presentare la domanda di esenzione

Canone Rai, un tema che torna alla ribalta periodicamente

Non possiedi la tv e non vuoi (giustamente) vederti addebitare il canone? C’è un modo per chiedere l’esenzione e devi fare domanda entro fine gennaio, in data 31

Ce lo ricorda L’unione Consumatori

“chi è titolare di un utenza per la fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale e non possiede il televisore se non presenta la dichiarazione sostitutiva di non detenzione dell’apparecchio televisivo entro il 31 gennaio di ogni anno, sarà costretto a pagare come minimo il canone del primo semestre, pari a 45,94 euro.

Si ricorda che il canone annuale è passato nel 2017 da 100 a 90 euro, e non sono previste riduzioni per il canone 2018.

 

 

Secondo la Legge di stabilità 2016 l’esenzione “ha validità per l’anno in cui è stata presentata” e quindi va ripresentata ogni anno: non ha alcuna importanza se avete già dichiarato di non avere una tv per il canone 2016 o negli anni successivi”

In breve, per non pagare il canone , la dichiarazione andrà presentata entro e non oltre l’ultimo giorno di Gennaio 2018.

Attenzione però, perchè la dichiarazione deve essere inviata almeno entro il 20 dicembre, in caso contrario i primi mesi potrebbero comunque essere applicati e addebitati per un costo di circa 9 euro al mese

Nel caso ciò accadesse, il quotidiano Today suggerisce due metodi

1) effettuare il pagamento parziale della fattura, saldando la sola quota energia, secondo le modalità definite da ciascuna impresa elettrica, indicando nella causale di versamento l’imputazione del pagamento;
2) effettuare il pagamento integrale della bolletta e poi presentare domanda di rimborso.