Gelicidio: la “pioggia congelata” manda in tilt Piemonte, Liguria, Toscana ed Emilia Romagna – Centro/Nord in ginocchio
Gelicidio, ovvero una “pioggia congelata” che ha mandato letteralmente manda in tilt Piemonte, Liguria, Toscana ed Emilia Romagna
E’ il fenomeno del “gelicidio” quello che si sta verificando in queste ore
Naturalmente il termine non e’ scientifico, ma e’ comunemente usato per definire la formazione del gelo
e si verifica per via della differenza di temperatura dell’aria rispetto a quella del suolo
Infatti, quando la temperatura del suolo è più bassa durante le precipitazioni la pioggia gela, allora prende origine la formazione di un sottile strato di ghiaccio.
In realtà può succedere anche con un abbassamento della temperatura dopo una nevicata, con una differenza di temperatura tra aria e suolo.
La perdita di calore del suolo e’ piu’ frequente nelle giornate serene
ma in condizioni di nuvolosita’ e’ un fenomeno che si verifica quando la temperatura dell’aria e di +1 e quella del suolo -1 gradi centigradi.
Una differenza di appena due gradi di temperatura tra l’aria e il suolo che e’ sufficiente a creare il gelicidio.
Si tratta di un fenomeno non particolarmente frequente in Italia, di solito si manifesta ogni sette o otto anni, e’ normalmente notturno,
ed e’ piu’ facilmente riscontrabile nelle zone di pianura dove l’acqua tende a ristagnare con un discreto grado di pericolo soprattutto per le auto ma anche per le persone che si spostano a piedi.