Pensione casalinghe 2018: requisiti, importo e domanda
La pensione casalinghe 2018 INPS, è coperta da un Fondo di previdenza, istituito nel 1997,
al fine di salvaguardare le persone che si dedicano alla cura della casa e della famiglia a tempo pieno, senza essere pagate o retribuite in alcun modo.
Per queste persone, sia donne che uomini, il Fondo garantisce pertanto una pensione di vecchiaia o una pensione di inabilità, nel caso in cui il soggetto richiedente sia nell’impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, a prescindere dall’età.
Vediamo quindi cos’è e come funziona la pensione casalinghe INPS, qual è l’importo minimo mensile che bisogna versare all’Istituto per essere iscritti al Fondo e accedere così all’assicurazione, cosa e quanto spetta, ed i requisiti per iscriversi al Fondo casalinghe.
Pensione casalinghe: cos’è e come funziona?
Che cos’è la pensione casalinghe? La pensione casalinghe Inps Inail, è la possibilità per le persone che svolgono a titolo gratuito attività di assistenza e cura della famiglia e della casa,
di poter ottenere una pensione di vecchiaia al raggiungimento dei requisiti di età e contributi versati al Fondo di previdenza.
Tale Fondo, infatti, istituito il 1° gennaio 1997, garantisce ai suoi iscritti, che versano un contributo mensile, di ottenere una pensione di vecchiaia o di inabilità, così da avere la garanzia di un’entrata mensile fissa.
Vediamo ora chi può iscriversi al Fondo casalinghe, i requisiti necessari e come fare domanda d’iscrizione per la pensione casalinghe.
A chi spetta la pensione casalinghe 2018?
Al Fondo di previdenza INPS Inail, possono iscriversi le persone in possesso dei seguenti requisiti:
Donne e uomini di età compresa tra i 16 ed i 65 anni che:
– Svolgono attività di assistenza a e cura della casa e della famiglia senza essere retribuiti e senza vincoli di subordinazione;
– Non sono titolari di pensione diretta;
– Non svolgono un’attività lavorativa dipendente o autonoma che preveda l’obbligo di iscrizione ad una cassa previdenziale o specifico ente;