Il reflusso gastroesofageo è una condizione che genera bruciore di stomaco, acidità e rigurgito.
E’ una malattia di interesse gastroenterologico, causata da complicanze patologiche del reflusso gastroesofageo.
Si può presentare con una varietà di sintomi, ma principalmente i segnali sono: sensazione di dolore e bruciore di stomaco, sintomo chiamato pirosi, percezione di cattiva digestione e risalita del contenuto gastrico nell’esofago, rigurgito acido.
Tali sintomi si manifestano principalmente dopo un pasto, da questo si è dedotta l’ipotesi di un collegamento tra tipologia di alimento assunto e reflusso gastroesofageo.
Secondo alcuni studi, una dieta antireflusso può aiutare a contrastare questi disturbi e alleviare i dolori causati dal reflusso gastroesofageo.
Alcuni cibi possono peggiorare la malattia, influenzando l’insorgenza di questo disturbo. Oltre all’alimentazione anche altri fattori possono determinare l’insorgere del reflusso;
obesità,soprattutto obesità addominale, presenza di ernia iatale, presenza di Helicobacter pylori, fumo ed assunzione corrente di alcol aumentano l’incidenza della patologia.
I principali componenti alimentari associati alla malattia da reflusso gastroesofageo sono: cibi ricchi di grassi, cibi piccanti, sale, alcool e carboidrati complessi.
Anche mangiare velocemente, in modo irregolare e in quantità abbondante senza fare attenzione alla corretta masticazione può incentivare il disturbo.
Per chi soffre di reflusso gastroesofageo, una giusta alimentazione può ridurre il rischio della comparsa della malattia. Tra i cibi consigliati ci sono:
- un giusto apporto di proteine (uova, pesce, carne bianca, latticini magri),
- carboidrati semplici in quantità limitate
- vitamina C
- cereali
- patate
- frutta, preferibilmente non agrumi
- verdura ad esclusione dei pomodoriQuesti alimenti devono essere assunti secondo indicazione da tabella dietologica. La dieta antireflusso deve essere preparata da specialisti gastroenterologi e nutrizionisti che valutano oltre la gravità del disturbo anche il sesso, il peso e l’attività fisica svolta dall’individuo.