I lividi sono macchie scure che compaiono sulla pelle dopo aver subito un trauma o un urto contro un oggetto o un’altra persona.
I lividi possono comparire anche per problemi di coagulazione del sangue, per questo è bene tenerli sotto controllo.
C’è da dire che i lividi non spariscono facilmente in qualche ora, però con i giusti rimedi e le giuste tecniche può andare via nel giro di pochi giorni.
Metti del ghiaccio per circa 15 minuti a intervallo di qualche ora per i primi giorni.
Il ghiaccio riduce l’infiammazione e il gonfiore e aiuta il livido guarire in fretta.
Dopo aver ridotto l’infiammazione con il ghiaccio, puoi applicare un impacco caldo direttamente sul livido.
Se il livido è in una zona che puoi sollevare come un arto, assicurati di alzarlo sopra il cuore per ridurre il flusso sanguigno.
In questo modo si riduce il gonfiore e si impedisce al sangue di scorrere maggiormente nella zona del livido, riducendone il rossore.
Solleva l’area subito dopo la contusione.
Per i primi giorni dopo aver preso una brutta contusione, evita di fare allenamento pesante; provoca un maggior afflusso di sangue in tutto il corpo.
Usa il pollice per massaggiare delicatamente con movimento circolare attorno al bordo esterno del livido.
Non premere troppo forte o non massaggiare il centro del livido, perché può essere doloroso.
In questo modo attivi il processo linfatico e il corpo inizia a sbarazzarsi del livido in modo naturale.
Tieni il livido alla luce solare diretta 10-15 minuti al giorno, la radiazione UV inizierà a ridurre la bilirubina, che è ciò che lo rende giallo.