Il corpo produce cerume per proteggere le orecchie dalle sostanze irritanti e da altri agenti nocivi presenti nell’ambiente. Ma, a volte, può verificarsi un accumulo di cerume che causa il cosiddetto “tappo”.
Potrebbe venirti la tentazione d’infilare un cotton fioc nell’orecchio nel tentativo di pulirlo: Non farlo! Può solo peggiorare la situazione, spingendo il cerume più in profondità nel canale uditivo. Invece, puoi provare uno o più rimedi naturali per rimuoverlo senza arrecare danni.
Nota: se i rimedi elencati di seguito non dovessero funzionare, avverte Fabiosa, rivolgiti all’otorinolaringoiatra che rimuoverà il cerume in maniera sicura e professionale.
1. Glicerina
La glicerina funge da lubrificante e idratante. Puoi diluirla con una piccola quantità d’acqua per renderla meno densa.
Modalità d’uso:
poggia la testa sula spalla in modo che l’orecchio interessato sia rivolto verso il soffitto;
metti diverse gocce di glicerina (o soluzione di glicerina) nell’orecchio utilizzando un contagocce;
metti un batuffolo di cotone sulla parte esterna dell’orecchio e lascia agire la glicerina per circa cinque minuti (puoi sdraiarti per stare più comodo);
inclina la testa verso la spalla opposta per far fuoriuscire la soluzione e il cerume.
2. Acqua salata
L’acqua salata dovrebbe essere il rimedio più semplice e rapido per rimuovere il cerume.
Modalità d’uso:
sciogliere un cucchiaino di sale in mezzo bicchiere d’acqua;
immergere un batuffolo di cotone nella soluzione;
poggia la testa sulla spalla e metti il batuffolo nell’orecchio interessato;
premi con le dita il batuffolo di cotone facendo gocciolare la soluzione salina nel canale uditivo;
inclina la testa verso la spalla opposta per far fuoriuscire la soluzione e il cerume.
3. Olio d’oliva
L’olio d’oliva è il metodo più semplice ed efficace per rimuovere l’eccesso di cerume.
Modalità d’uso:
poggia la testa sulla spalla e con un contagocce versa l’olio leggermente caldo nell’orecchio;
rimani in questa posizione e lascia agire l’olio d’oliva per dieci minuti;
inclina la testa verso la spalla opposta per far fuoriuscire l’olio d’oliva e il cerume.
4. Perossido di idrogeno (acqua ossigenata)
Il perossido di idrogeno viene solitamente utilizzato come antisettico per le piccole ferite, ma è anche possibile usarlo per pulire le orecchie.
Modalità d’uso:
miscelare circa 1/3 di perossido di idrogeno in mezzo bicchiere di acqua naturale;
poggia la testa sulla spalla e versa alcune gocce di soluzione nell’orecchio;
lasciala agire per dieci/quindici minuti;
inclina la testa verso la spalla opposta per fa fuoriuscire la soluzione dall’orecchio.
5. Aceto
Probabilmente, gli ingredienti per questo rimedio li hai a portata di mano. Avrai bisogno solamente di aceto bianco o di mele e di alcool denaturato.
Modalità d’uso:
miscela in parti uguali aceto e alcool denaturato;
immergici un batuffolo di cotone;
poggia la testa sulla spalla e metti il batuffolo sull’orecchio;
premi il batuffolo con le dita in modo che la soluzione goccioli nel canale uditivo;
rimani con la testa inclinata per cinque minuti;
inclina la testa verso la spalla opposta per far fuoriuscire la soluzione e il cerume.
Questi rimedi sono sicuri e, solitamente, efficaci, ma, se non dovessero funzionare, non esitare a consultare l’otorinolaringoiatra per risolvere il problema (o scoprire se sia qualcos’altro a causare il problema all’orecchio).