La polizia stradale nel fine settimana intensifica i controlli finalizzati alla prevenzione e alla repressione della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
Saranno intensificati nei fine settimana i controlli finalizzati alla prevenzione e alla repressione della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
Il Network Europeo delle Polizie Stradali “TISPOL” ha programmato nel periodo dal 4 al 10 giugno 2018 l’effettuazione della campagna Europea congiunta denominata “Alcohol and Drugs” (Alcool e Droga).
TISPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono 31 Paesi europei.
Lo scopo della campagna “Alcohol and Drugs” è di effettuare controlli per l’accertamento della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
Quella del 9 Giugno scorso è stata la notte più lunga di sempre per i controlli su strada anti-alcol e droga al volante. Una maxi operazione messa in campo dalla Polizia di Stato in 13 regioni (al nord ha visto coinvolte la Lombardia; il Piemonte; il Friuli Venezia Giulia; il Veneto; la Liguria;
l’Emilia Romagna e la Toscana, mentre al centro-sud della penisola le Regioni interessate sono state l’Abruzzo; il Molise; il Lazio; la Campania;
la Basilicata e la Puglia) con un filo di scenografia visto che l’operazione “ad alto impatto” – come si chiama nel gergo – è stata battezzata “No binge drinkers on highway”
In campo uno squadrone mai visto prima in azione: 174 pattuglie della Polizia Stradale, con il supporto di personale degli Uffici Sanitari della Polizia di Stato e delle Questure sul territorio, ed in particolare 20 pattuglie dell’U.P.G.S.P. delle Questure; 56 operatori degli Uffici Sanitari della Polizia di Stato e 9 pattuglie dei Reparti Prevenzione Crimine e dei Reparti Speciali .