Fisco, arriva la “mini flat tax” per imprese fino 100mila euro

non si vedrà applicata Iva («nessuna dichiarazione o adempimento o versamento Iva») e non sarà assoggettato a studi di settore o indici sintetici di affidabilità.

La misura costerà 3,5 miliardi dal 2019. La copertura, nella proposta di legge parlamentare, è assicurata dalla «riduzione dello 1% di tutte le dotazioni finanziarie di parte corrente del bilancio dello Stato, fatta eccezione per le spese per oneri inderogabili,

ad eccezione delle spese relative alle missioni: diritti sociali, politiche sociali e famiglia; politiche per il lavoro, Tutela della salute, difesa e sicurezza».

L’idea è inserire la « mini flat tax» nella manovra: 3,5 miliardi da trovare nel difficile incastro tra le misure promesse dai ‘socì di governo e le maglie strette del bilancio su cui vigila il ministro Giovanni Tria.

Ma, nella tesa trattativa avviata con il Mef, ad oggi da M5s e Lega niente viene dato per scontato. E così la « mini flat tax» viene avviata anche su un binario parlamentare: a settembre, assicura la Lega, il testo sarà incardinato in commissione Bilancio

 

repubblica.i