Legionella: sintomi, cause, contagio, terapia. Quello che c’è da sapere

Legionella è un batterio gram-negativo isolato per la prima volta nel 1976, all’interno di un vecchio impianto di condizionamento in un grande albergo negli Stati Uniti.

L’epidemia di polmonite batterica che si scatenò il tristemente noto morbo del legionario, da cui prende il nome, infezione di cui allora si ignoravano le cause, provocò 34 morti.

Oggi – scrive quotidiano.net –  sappiamo che esiste un solo genere di Legionella, e 57 specie diverse di questo bacillo. La legionella pneumophila è la specie responsabile del 90% dei casi di legionellosi.

CONTAMINAZIONI

Legionella e polmonite (Centimetri)

La legionella si può trovare ovunque, predilige l’acqua calda o tiepida, da 25 gradi in su. Questo batterio può colonizzare tutti gli ambienti acquatici artificiali, impianti idrici, umidificazione e condizionamento, depositi, invasi, cassonetti e cisterne.

Ovunque ci siano acqua tiepida e impianti in disuso, con ricambio idrico incostante, c’è il rischio di trovare un ambiente ideale dove la legionella può moltiplicarsi, ma i luoghi con acqua nebulizzata o vapori (docce, rubinetti, climatizzatori centralizzati) sono in teoria i più pericolosi e richiedono costante manutenzione.

Casi di legionellosi sono stati segnalati anche in ambienti frequentati da più persone: ospedali, case di cura, studi odontoiatrici, alberghi, campeggi, impianti termali e ricreativi, palestre, piscine, idromassaggi, sentieri che costeggiano sistemi di irrigazione a spruzzo e fontane nei giardini.

TRASMISSIONE

Come avviene il contagio? Per inalazione respirando goccioline o vapori di acqua contaminata che poi scendono nei polmoni.

È un batterio che si nasconde a livello degli alveoli polmonari viene fagocitato dalle cellule sentinella, i macrofagi alveolari, a questo livello prendono il sopravvento e provocano la malattia, la polmonite.

 

Immagine correlata

 

MANIFESTAZIONI

I sintomi, doopo un periodo di incubazione variabile da 2 a 10 giorni (in media 5-6 giorni), sono caratteristici: la legionella si manifesta come una polmonite infettiva.

Nei casi gravi può insorgere bruscamente con febbre alta, dolore toracico, fatica a respirare, tosse e catarro. Tra le complicanze della legionellosi: ascesso, affanno respiratorio, shock, emorragie. Si cura con una terapia antibiotica, ma sono quadri difficili da trattare.