L’Agenzie delle Entrate e QuiFinanza hanno pubblicato una nuova guida alle agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie
spiegando in modo dettagliato le diverse tipologie di spese che è possibile riportare nella dichiarazione dei redditi, come presentarle e quali documenti sono necessari.
La sezione più ampia è quella relativa alle spese mediche detraibili per l’acquisto di farmaci e dispositivi medici nella quale rientrano anche le prestazioni mediche specialistiche e chirurgiche.
Una delle novità riguarda l’introduzione degli sconti per gli alimenti speciali.
Nella guida rientrano anche le spese per i familiari con patologie che danno diritto all’esenzione e i costi per l’assistenza specifica dei disabili oltre alle spese mediche generiche di tali pazienti.
SPESE SANITARIE DETRAIBILI – Le spese sanitarie per le quali si ha diritto alla detrazione Irpef del 19% sono:
- prestazioni rese da un medico generico, comprese quelle di medicina omeopatica;
- acquisto di farmaci e medicinali anche omeopatici con o senza ricetta medica;
- acquisto di alimenti speciali a fini medici, esclusi quelli destinati ai lattanti;
- prestazioni specialistiche;
- analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie;
- interventi chirurgici;
- ricoveri per degenze o relativi a interventi chirurgici;
- trapianti di organi;
- cure termali ad esclusione delle spese di viaggio e soggiorno;
- acquisto o affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie;
- assistenza infermieristica e riabilitativa, come ad esempio fisioterapia e laserterapia;
- prestazioni rese da personale con qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;